

Angela Maria Fruzzetti
DIETRO IL BANCONE, la chef Veronica Mazzoni ha svolto il corso vegan di fronte a persone attente e interessate a scoprire i segreti della nuova cucina naturale. Un primo veramente delizioso è stato quello degli spaghettoni di grano duro con verdure, seitan e pomodoro, tanto da somigliare, sia per gli occhi che per il palato, al tradizionale sugo di carne. Il seitan, noto come carne di grano, alimento proteico di origine orientale, spesso è l’ingrediente principale delle ricette vegetariane e vegane. Si presta per cucinare spezzatini con verdure stufate, bistecche o scaloppine. Anche il tofu, come ha illustrato la chef Veronica Mazzoni, è un alimento base della cucina vegetariana e vegana. Il tofu è ricavato dal latte di soia ed è ricco di proteine indispensabili a chi segua una dieta alternativa. La chef ha preparato un secondo piatto con cubi di tofu saltati con verdure su crema di sedano rapa. «A questo corso hanno partecipato una decina di persone – spiega Valentina Ascione di Cucinando –. E’ il secondo anno che lo proponiamo e registriamo un crescente interesse verso l’argomento. Sicuramente lo riproporremo vista l’attenzione mostrata e le richieste pervenuteci».
VALENTINA Ascione e Riccardo De Simone con Cucinando propongono stili di vita sani e naturali in risposta alle crescenti richieste da parte dell’affezionata clientela. Sono in molti a definire la dieta vegetariana (o vegan), un nuovo modo efficace e piacevole e salutare per l’alimentazione. Tuttavia, per essere vegani o vegetariani non basta solamente eliminare dalla propria dieta cibi di origine animale bensì imparare ad approfondire le proprie conoscenze sull’alimentazione naturale e i suoi benefici.
Ha appassionato, incuriosito e fatto discutere quasi 15 mila visitatori la mostra “Signorini, Fattori, Lega e i Macchiaioli del Caffè Michelangiolo. Ribelli si nasce”, a cura di Maurizio Vanni e Stefano Cecchetto, ancora in corso al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e che rimarrà aperta al pubblico fino a lunedì 6 aprile 2015 compreso. Ancora quindi pochi giorni per non perdere l’occasione di vedere le opere degli artisti della “macchia” riletti sotto un’ottica nuova per riscoprire la loro modernità.
“Siamo molto contenti dei numeri che ha prodotto la mostra dei Macchiaioli – sottolinea Angelo Parpinelli, presidente della Fondazione Lu.C.C.A. Museum –: crediamo di poter superare anche questa volta la soglia delle quindicimila presenze. Non è stato semplice far capire, soprattutto ai toscani, il taglio trasversale che abbiamo voluto dare, ma alla fine l’intento di rivedere gli artisti ribelli attraverso chiavi di lettura alternative ha permesso di catapultare pittori come Fattori, Signorini e Lega nella nostra contemporaneità”.
L’esposizione ha finora avuto un pubblico molto eterogeneo e ha visto una costante e massiccia presenza dei giovanissimi, soprattutto di scolaresche, grazie ai progetti didattici giornalieri. Un ulteriore stimolo alla visita, coinvolgendo giovani pubblici di altre città, è venuto dal racconto scenico a tema, curato da Maurizio Vanni, che si è tenuto al Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Una proposta multidisciplinare che attraverso teatro, danza, musica e parole, ha fatto rivivere i momenti in cui i Macchiaioli hanno rotto con gli schemi dell’Accademia, lo spirito patriottico e la totale libertà espressiva di artisti che ancora non sapevano che avrebbero fatto la storia.
La mostra, prodotta da MVIVA e organizzata dal Lu.C.C.A., ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Opera delle Mura, Camera di Commercio Lucca, Assindustria Lucca, Confcommercio Lucca, Confesercenti Lucca con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Gesam Gas+Luce.
“Signorini, Fattori, Lega e i Macchiaioli del Caffè Michelangiolo. Ribelli si nasce”
A cura di Maurizio Vanni e Stefano Cecchetto
Dal 21 novembre 2014 al 6 aprile 2015
ta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180
www.luccamuseum.com info@luccamuseum.com
L’accesso alla mostra è durante gli orari di apertura del Museo di Storia Natur…