

Nel punto più a nord ovest della Lungiana sorge Villa Pescigola, il cui fascino è intatto ancora oggi, dopo oltre seicento anni di storia. Tutti potranno essere rapiti dall’incanto del luogo passeggiando fra gli oltre 200.000 narcisi e tulipani in fiore, in occasione dell’apertura pubblica del parco per il Festival dei Narcisi, ogni week end fino a domenica 14 aprile 2013.
I visitatori potranno vedere i fiori in tutte le loro sfumature: dal bianco al giallo oro, al rosa pallido, all’arancio e sentire nell’aria le profumazioni delle oltre 450 varietà della collezione botanica più grande in Italia. Gli amanti del giardino potranno sostare al Ristoro della Villa per assaggiare speciali prelibatezze ed aprofittare del cestino pic nic per degustare prodotti locali tipici, oltre alla possibilità di acquistare prodotti biologici dell’azienda agricola: miele, olio essenziale di lavanda e creme. Nel giardino sarà possibile ammirare una statua in marmo che raffigura Narciso, il giovinetto innamorato della propria immagine che, come narra Ovidio, non seppe staccarsi da essa e per questo fu trasformato dagli dei in quel fiore che china il capo verso il basso, come per rimirarsi nello specchio d’acqua sotostante.
Per Pasqua e Pasquetta in programma animazione e caccia all’uovo per il divertimento dei bambini!
Villa Pescigola, appartenuta per oltre sei secoli a varie famiglie dell’aristocrazia toscana, è passata alla famiglia Battini Rossi di Fivizzano e poi ai marchesi Giustiniani, fino a pochi anni fa. Di bellezza austera, misteriosa e romantica, la Villa ha la struttura imponente della Villa toscana a ferro di cavallo, sviluppata attorno ad un grande cortile chiuso nel quarto lato dall’Oratorio dell’Angelo Custode. L’eleganza sobria della corte lastricata in pietra di Pognana viene ingentilita dalla presenza di un portico che contiene un piccolo ninfeo decorato a grottesco di spugne, dove sgorga tutt’ora purissima acqua sorgiva.
A questo punto, l’unica incognita è il tempo atmosferico. Per il resto, ci sono tutti i presupposti per battere il record di 10mila visitatori che Francigena in Fiore riuscì a richiamare nel 2011. lavocedilucca.
|
Da venerdì 22 a domenica 24 marzo la città festeggerà l’arrivo della primavera con la IV edizione di Fior di Città: le colorate armonie della natura trasformeranno il centro cittadino in un grande giardino fiorito, da esplorare attraverso numerosi appuntamenti divulgativi, divertenti e interattivi.
Il percorso espositivo inizierà in Borgo Largo, a pochi minuti da Piazza dei Miracoli: sopra il prato della Ditta Bindi Pratopronto Nord saranno allestite l’esposizione di vespe fiorite del Vespa Club e la mostra dei trattori storici.
Proseguendo lungo l’asse centrale della città, in Largo Ciro Menotti il Dipartimento di Agraria allestirà un inedito QR Code vegetale, mentre l’Azienda Mi Coltivo presenterà all’interno di un vero e proprio orto alcune innovative modalità di approvvigionamento alimentare.
Alle pendici del Ponte di Mezzo 60 giovani artisti dipingeranno in Piazza Garibaldi e Piazza XX Settembre le grandi margherite in cartone del Giardino Artistico. Le Logge di Banchi saranno pavimentate con il prato per ospitare la sezione Fior di Foto, all’interno della quale tutti i visitatori potranno scattare, stampare e affiggere le proprie fotografie nella mostra collettiva.
Dopo aver superato Corso Italia, il percorso espositivo terminerà al Giardino Scotto, che accoglierà la mostra mercato di piante insolite, fiori, sementi e attrezzature, le dimostrazioni di tree climbling, l’area laboratori con i percorsi di giardinaggio per adulti e bambini e la mostra del concorso fotografico Fior di Città. Infine, il Giardino Scotto ospiterà un programma di squisite degustazioni gratuite con i prodotti della Bottega di filiera corta che aprirà prossimamente alla Stazione Leopolda.
Nelle giornate di sabato e domenica il percorso espositivo sarà animato dalle danze in fiore curate dalle associazioni cittadine e dal corteo musicale della banda della Filarmonica di Peccioli, mentre i più piccoli potranno divertirsi con un programma speciale di giochi e laboratori e con la grande caccia al tesoro in programma sabato al Giardino Botanico cittadino.
Fior di Città coinvolgerà anche i negozi del centro storico che parteciperanno al concorso La vetrina più bella: i migliori allestimenti floreali saranno scelti dalla giuria popolare composta dai cittadini che vorranno esprimere il proprio voto utilizzando la cartolina reperibile presso gli esercizi commerciali aderenti.
La Cooperativa Terra Uomini Ambiente assicurerà la logistica degli allestimenti.
Obiettivo principale dell’evento è promuovere la cultura del verde e il rapporto con la natura come elementi essenziali nello sviluppo di un vivere armonico, valorizzando l’impegno offerto dagli enti pubblici, dalle istituzioni scientifiche e dalle associazioni nel settore della tutela ambientale.
PERCORSO ESPOSITIVO
Borgo Largo
Info Point
Vespe in Fiore – mostra di veicoli storici
Mostra dei trattori storici
Fior di Città Junior
Borgo Largo sarà pavimentato con il prato fornito dalla ditta Bindi Pratopronto Nord.
Largo Ciro Menotti
QR code – allestimento a cura del Dipartimento di Agraria
Mi Coltivo – allestimento rurale
Danze in Fiore
Piazza Garibaldi
Giardino Artistico – live painting
Piazza XX Settembre
Info Point
Giardino Artistico – live painting
Logge di Banchi
Fior di Foto – area della fotografia istantanea
Le Logge di Banchi saranno pavimentate con il prato della ditta Bindi Pratopronto Nord.
Giardino Scotto
Info Point
Mostra mercato aziende ortoflorovivaistiche
Laboratori di giardinaggio
Tree climbing
Mostra del concorso fotografico Fior di Città
Fior di Città Junior
Giardino Botanico
Visite e caccia al tesoro per i più piccoli