

– “Livorno è una città ricca di opportunità di sviluppo del settore turistico. La storia, la tradizione, i luoghi, i personaggi livornesi sono conosciuti in tutto il mondo e meritano di essere valorizzati.” Con queste parole Roberto Piccini, Presidente della Porto Livorno 2000, la società che gestisce il Terminal Passeggeri e Crociere del porto di Livorno, è intervenuto in occasione della Conferenza stampa organizzata dallo YCL per presentare la Regata YCL – Trofeo Challenge Porto Livorno e la settimana di eventi “culturali” collegati alla manifestazione sportiva. “Una città che vede quasi un milione di crocieristi transitare per lo scalo – ha continuato il Presidente Piccini – dovrebbe avere una vision di futuro strutturando un’offerta articolata con pacchetti turistici alla scoperta della città con i suoi “gioielli” e della Costa degli Etruschi.”
Il Com.te Federico Sgherri, vicepresidente dello YCL, ha spiegato, nell’illustrare il programma della manifestazione, che anche gli eventi culturali e sportivi, come la regata intitolata al Porto di Livorno ed alle sue tradizioni marinare, sono occasioni di richiamo sia per un pubblico di appassionati che per i turisti in transito che non aspettano altro che di condividere momenti di Festa e appassionarsi alla scoperta di nuove suggestioni. La Regata YCL – Trofeo Challenge Porto di Livorno vedrà numerosi equipaggi cimentarsi sul percorso Livorno – Gorgona – Livorno, un‘altra perla della provincia livornese. Ma le attese sono anche nei confronti degli stessi livornesi e soprattutto dei giovani delle scuole della città e della provincia che possono trovare nella nautica e nel turismo una futura occupazione. Il fatto che la regata sia intitolata al Porto e che sia sostenuta anche dall’Autorità Portuale ha un significato: quello di ricordare a tutti che il porto e tutte le attività marittime e marinare ad esso collegate, rappresentano il futuro della nostra città. “Avvicinare i giovani alla cultura del mare – ha concluso Sgherri – significa favorire innanzi tutto il rispetto, anche ambientale, per il “bene mare” e far capire loro che è una risorsa inesauribile che crea opportunità di cultura e di lavoro, per non parlare del turismo e delle sue ricadute economiche”.
Sono intervenuti alla Conferenza Stampa anche il Dr. Gabriele Gargiulo, Responsabile della Comunicazione dell’Autorità Portuale, il Vicepresidente di Assonautica Antonio Fulvi e il CV (CP) Ivan Bruno in rappresentanza della Capitaneria di porto che ha ricordato il ruolo impegnativo ed essenziale svolto dalla Guardia Costiera nel sostegno al diporto e per la salvaguardia in mare, oltre che per la sicurezza e la difesa ambientale.
Il primo evento delle manifestazioni legate alla regata è la Mostra fotografica “Velieri fra storia e leggenda” di Luisa Ferrari che ben rappresenta il fascino dell’ “andar per mare”. “La mia esperienza – racconta l’autrice Luisa Ferrari – nasce da una duplice passione: quella per il mare e quella per la fotografia in bianco e nero. Ho raccolto molte immagini da quando i velieri approdarono a Genova per la Gran Regatta Columbus ’92 e durante tutte le edizioni successive creando un archivio di oltre 2000 fotogrammi in pellicola, un patrimonio che ho potuto utilizzare per questa mostra che oggi si inaugura a Livorno che è la città di mia madre.” Molte immagini dell’edizione livornese della Mostra sono state scattate in occasione di un tratto di traversata a bordo dell’Amerigo Vespucci fra La Spezia a Livorno, una occasione unica che ha consentito di riprendere i dettagli della vita di bordo, delle manovre, delle esercitazioni, cogliendo dal di dentro il grande fascino della navigazione a vela.
La Scuola di Vela dello YCL sarà a disposizione, insieme alla Capitaneria di Porto ed Assonautica che hanno dato il patrocinio all’iniziativa, per incontrare tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla vela e al mondo delle regate lunedì 28 maggio, alle 14,30 presso lo YCL.
Anche gli incontri con gli autori di libri di mare, previsti per martedì 29 e mercoledì 30 maggio, saranno un’occasione per svelare curiosità, passioni ed esperienze legate al mare.
Forte Dei Marmi (LU) – dal 27 maggio al 10 giugno 2012 |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presso Lo Spazio di via dell’ospizio, libreria-galleria d’arte-sala da tè, verrà inaugurata la mostra Sembianze di Giuseppe Catania.
L’artista propone una selezione dei suoi particolari scatti.
“Sguardi fermati che sentono la temporalità dell’essere. Le immagini di Giuseppe Catania, giovane fotografo siciliano operante a Bologna, cercano contrassegni del reale attraverso le tre dimensioni del tempo: naturale, umana e storica. E’ un modo di investigare con il suo occhio fotografico tracce ed impronte sedimentate dal tempo. Così nell’instantanea fusione grafica, le tre dimensioni si fanno segni e forme, come oggetti trovati dalla coscienza dell’artista. Sono oggetti che, sotto l’apparente opacità della materia, rilasciano fantasmi naturali dell’essere; quali frammenti dell’esistenza rianimati nella visione artistica. In questa operazione del guardare, fissata sulle superfici della natura, l’estensione tecnologica offerta dall’apparecchio fotografico, pone l’occhio di Giuseppe in presa diretta, da un lato, con paesaggi della realtà, dall’altro con il suo interiore profondo. Allora, gli oggetti cercati e fissati nell’istante, come fuoriusciti del loro tempo originario, diventano interni di immaginari paesaggi dell’anima.
Da questa prospettiva,Giuseppe,in quanto”operatore fotografico”,sembra voler recidere i suoi legami con le poetiche della realtà,accentuando la soggettività dell’inquadratura ed il taglio non naturalistico della prospettiva. Anche se l’azione operativa mantiene quel che ineliminabile di realismo spontaneo offerto dai segni di connessione fisica o indiziali,per i quali è fondamentale lo stretto grado di somiglianza con gli oggetti rappresentati.”(Vladimiro Zocca)
Inaugurazione 28 maggio ore 18
Lo Spazio di Via dell’Ospizio
via dell’Ospizio, 26-28 -Pistoia
Orario: lun-sab 9.30-13.00/16.00-20.00
undo