

Viareggio (LU): La Padella del Nostromo

nel programma di approfondimento sull’arte italiana del Novecento il Museo Ardengo Soffici organizza un’esposizione documentaria, curata da Luigi Cavallo, con 20 opere del maestro di Poggio a Caiano e altrettante di Mario Sironi.
La mostra (Ardengo Soffici e Mario Sironi. Silenzio e inquietudine, aperta da domani 28 marzo al 19 luglio) sintetizza l’attività dei due pittori nel XX secolo ed è concepita come antologia parallela: non una comparazione storico-critica, dunque, bensì un’occasione importante per rileggere capitoli essenziali nell’evoluzione della nostra storia.
Tra le opere più significative dei vari periodi l’esposizione presenta: per Sironi Il tram e la gru (1921), Nudo di schiena (1942), Paesaggio urbano (1943), L’idolo (1955); per Soffici Scomposizione di piani di zuccheriera e bottiglia (1913), Fruttiera con pere, 1915, Farfa, 1946, Paesaggio toscano (1960), oltre a un inedito Paesaggio (1956), dono di nozze alla figlia dell’editore Vallecchi.
Lo stacco culturale e creativo di Soffici (1879 – 1964) e di Sironi (1885 – 1961) è valutato in un raggio di partecipazioni che con la poetica del ‘richiamo all’ordine’ si svolse quale presa di coscienza della realtà: per Soffici il ‘realismo sintetico’, per Sironi la realtà scavata nelle lacerazioni esistenziali dell’individuo.
Le due diverse esperienze si estendono fino alle incalzanti vicende degli anni Cinquanta, quando Soffici distillava nel paesaggio toscano una perfetta identificazione, ritmando le sue opere sul corso naturale delle stagioni, mentre Sironi giungeva fino alle più rischiate sperimentazioni dell’informale.
‘Silenzio’ e ‘inquietudine’, le definizioni che fanno da sottotitolo alla mostra, possono essere applicate a entrambi gli artisti: c’è silenzio nei lavori di Sironi sostanzialmente ispirati alla classicità mediterranea e nelle sue periferie, luoghi di una inedita solitudine; c’è silenzio nelle figure e nei paesi dipinti da Soffici per renderne l’esemplare immutabilità.
Quanto a ‘inquietudine’ il termine calza perfettamente con l’intreccio di vita e opere, nel cammino che ai più alti livelli hanno entrambi percorso nella nostra società. Un cammino che risulta evidente leggendo le loro biografie, con pagine anche drammatiche e nel sussulto dei loro vari periodi stilistici, dal futurismo al realismo.
I contatti tra Soffici e Sironi non sono certo stati frequenti come, ad esempio, quelli tra Soffici e Medardo Rosso, Carrà, de Chirico, de Pisis, Carena. Li legano però significativi argomenti: anzitutto il rispetto per i maestri del passato, per la nostra tradizione formale, per la cultura figurativa. Caratteri del resto, che rappresentano il ceppo riconoscibile dell’arte italiana.
t
Primo fine settimana di primavera, sole, bel tempo, molte occasioni per trascorrere il tempo libero all’aria aperta e tanta musica.
Proseguono in tutta la Provincia, le molte iniziative dedicate dedicate all’arte, alla musica, alla poesia e ancora alla gastronomia e all’ambiente. Vi segnaliamo, nelle rassegne in corso, due interessanti appuntamenti: con il giornalista Federico Rampini nella programmazione dei venerdì di Artemisia a Capannori e con Moni Ovadia, che legge e commenta Pasolini al Teatro delle scuderie Granducali di Seravezza.
![]() |
27-03-2015
Barga, Stanze della memoria – La scoperta degli esperti del Parco fatta grazie a ululati e foto-trappole.
|
![]() |
27-03-2015
Lucca – Grande musica per giovani compositori. I concerti primaverili all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte e all’Oratorio di san Giuseppe del Museo del Duomo
|
![]() |
27-03-2015
Lucca, Teatro del Giglio – i protagonisti della stagione di musica del ‘700 lucchese
|
![]() |
27-03-2015 – 29-03-2015
Lucca, polo fiere – II° edizione della rassegna dedicata al tatuaggio
|
![]() |
27-03-2015 – 29-03-2015
Lucca, teatro del Giglio – Che cosa sono le nuvole? un festival recitato e raccontato da under 18
|
![]() |
27-03-2015
Viareggio – villa Argentina – Una rassegna di film tratti dalle opere del medico e scrittore – poeta
|
![]() |
27-03-2015 – 13-06-2015
Lucca, casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi – Una mostra sui marmi blasonati, per riscoprire la città attraverso stemmi ed emblemi.
|
![]() |
27-03-2015 – 29-03-2015
Lucca – La mostra mercato del giardinaggio, dei prodotti tipici e del vivere all’aria aperta, sui bastioni delle mura cinquecentesche
|
![]() |
28-03-2015 – 29-03-2015
Camaiore, Fraz. Lido di Camaiore – Il lungomare di Lido di Camaiore ospiterà per due giorni auto d’epoca rare e di interesse storico e sportivo.
|
![]() |
28-03-2015 – 29-03-2015
Castelnuovo Garfagnana – una buona occasione per conoscere e riconoscere le erbe spontanee della Valle del Serchio.
|
![]() |
28-03-2015 – 29-03-2015
Camaiore, loc. lido di Camaiore – Fiera di primavera dedicata al mondo del giardinaggio.
|
![]() |
30-03-2015
Lucca, teatro del Giglio – Voci e immagini per raccontare la vecchia manifattura tabacchi di Lucca.
|
![]() |
31-03-2015
Lucca, caffetteria di palazzo Ducale – La Grande Guerra vista dalla prospettiva particolare della musica
|
fino al 27 marzo – TEATRO ALFIERI di Castelnuovo Garfagnana – stagione di prosa | prosa | Casltelnuovo Garfagnana, teatro Alfieri | Venerdì 27 marzo ore 21:00
Quello che parla strano di e con Maurizio Lastric
fino al 28 marzo – TRA LE RIGHE WINTER FESTIVAL | talk show letterario | Barga biblioteca comunale | sabato 28 marzo ore 16.00 con lo scrittore Vincenzo Pardini.
fino al 28 marzo – L’8 MARZO e dintorni | celebrazioni | provincia di Lucca, sedi varie
fino al 29 marzo – XXVI MOSTRA ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA | giardinaggio | Capannori, loc. sant’Andrea
fino al 29 marzo – DOVE IL CIELO E’ PIU’ VICINO | arti visiva | Capannori, Tenuta dello Scompiglio
fino al 31 marzo – TEATRO COMUNALE di Pietrasanta – Stagione di prosa | prosa | Pietrasanta, teatro Comunale | Martedì 31 marzo ore 21.00 La scuola – di Domenico Starnone con Silvio Orlando e Marina Massironi, regia di Daniele Luchetti. Produzione Cardellino srl.
fino al 2 aprile – FEDERICO VOLPI – personale | pittura | Camaiore, fraz. Lido di Camaiore, galleria Europa
fino al 6 aprile – Il SOLE LA LUNA E L’ANIMA DELLE COSE | pittura | Lucca, Lucca – Lu.c.c.a Center of Contemporary Art
fino al 6 aprile – SIGNORINI, FATTORI, LEGA E I MACCHIAIOLI DEL CAFFE’ MICHELANGIOLO – Ribelli si nasce | pittura | Lucca – Lu.c.c.a Center of Contemporary Art
fino al 6 aprile – DONNE PROTAGONISTE…GLI INTRAMONTABILI ANNI ’50 | fotografia | Castiglione di Garfagnana, palazzo Comunale
fino all’8 aprile – PELLE DI RUGIADA – mostra personale di Sarah Atzeni | pittura | Forte dei Marmi
fino al 9 aprile – TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI di Seravezza – stagione teatrale | prosa | Seravezza | Martedì 31 marzo ore 21:00 Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini letti e commentati da Moni Ovadia
fino al 9 aprile – TEATRO DEI RASSICURATI di Montecarlo – stagione di prosa | prosa | Montecarlo, teatro dei rassicurati | Domenica 29 marzo ore 21:00 Cantare all’amore di e con Nicola Di Chi, Paola Di Mitri, Miriam Fieno produzione La Ballata di Lenna
fino all’11 aprile – IL CAFFE’ INVERNALE DELLA VERSILIANA | talk show | Pietrasanta, villa la Verisliana | Sabato 28 marzo ore 18:00 Incontro dedicato al giallo, al noir e ai fatti di cronaca più cupi del nostro paese. Ospiti Giampaolo Simi e Carmelo Sardo
fino al 12 aprile – TENUTA DELLO SCOMPIGLIO, SPE – stagione teatrale bambini e ragazzi | prosa | Capannori, loc. Vorno Tenuta dello Scompiglio |
fino al 12 aprile – SERAVEZZA FOTOGRAFIA – omaggio a Francesco Cito | fotografia | Seravezza, palazzo mediceo
fino al 12 aprile – LA GRANDE GUERRA DI LORENZO VIANI | arte | Viareggio, Villa Argentina
fino al 12 aprile – FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL – concerti a villa Bertelli | musica | Forte dei Marmi, villa Bertelli | sabato 28 marzo Lezione concerto: Il jazz si traveste di barocco: Claude Bolling, suite for flute & jazz piano trio*Walter Menichini (flauto), Oscar Casiero (pianoforte), Matteo Cammisia (percussioni), Francesco Lorenzetti (contrabbasso) – domenica 29 marzo Duo pianistico di Firenze Sara Bartolucci (pianoforte), Rodolfo Alessandrini (pianoforte)
fino al 12 aprile – LA DISFIDA DELLA ZUPPA! | gastronomia | Lucca, Capannori | sedi | giovedì 26 marzo ore 20.00 Antica e premiata tintoria Verciani – Il Mecenate a Lucca via del Fosso (Lucca)
fino al 12 aprile – N’UOVO | arte | Pietrasanta, piazza del Duono e chiesa di sant’Agostino
fino al 17 aprile – TEATRO COLOMBO di Borgo a Mozzano – stagione di prosa | prosa | Borgo a Mozzano, loc Valdottavo, Teatro Colombo |
fino al 17 aprile – LE PICCOLE MERAVIGLIE | teatro | Lucca, chiesa di san Cristoforo |
fino al 17 aprile – INVASIONI – Rassegna di teatro contemporaneo| prosa | Forte dei Marmi, Auditorium istituto U. Guidi
fino al 18 aprile – AUDITORIUM VINCENZO DA MASSA CARRARA – ChiarodiLunaInverno – teatro amatoriale| | prosa | Porcari, Auditorium Vincnzo da Massa Carrara |venerdì 27 marzo ore 21,15 – Chi ci capisce… è bravo! Arte Teatrale Invicta
fino al 24 aprile – SEMBIANZE – personale di Marco Host| arte | Viareggio, c/o Finanza e Futuro Deutsche Bank
fino al 24 aprile – TEATRO ALFIERI di Castelnuovo Garfagnana – stagione off | prosa | Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri |
fino al 2 maggio – TEATRO ALFIERI di Castelnuovo Garfagnana – stagione di danza | danza | Castelnuovo garfagnana, Teatro Alfieri | Sabato 28 marzo ore 21:00 Dance Spirit – 3^ Rassegna delle scuole di danza. Scuola Jellicle Dance con AEDJ Group
fino al 2 maggio – AUDITORIUM VINCENZO DA MASSA – Concerti | domenica 29 marzo ore 17.00 – concerto Duo violino e pianoforte con Paolo Ardinghi e Bruno Canino – musiche di Bach, Mozart e Prokofiev
fino al 3 maggio – LUCCA FILM FESTIVAL | arti visive | Lucca, Viareggio, sedi varie
fino al 9 maggio – MUSICA RAGAZZI! | musica | Lucca, auditorium del Suffragio, Complesso san Micheletto |
fino al 16 maggio – INCONTRI CON LE ECCELLENZE | talk show | Lucca palazzo della Fondazione banca del Monte |
fino al 16 maggio – TEATRO ALFIERI di Castelnuovo Garfagnana – stagione musicale | musica | Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri |
fino al 22 maggio – INCONTRI SULL’ARTE ALLA FONDAZIONE RAGGHIANTI | conferenze | Lucca, Fondazione Ragghianti
fino al 22 maggio – MARIO TOBINO INCONTRA IL CINEMA | cinema | Viareggio, Villa Argentina
fino al 24 maggio – CESURA: dalla fotografia fine art al self publishing | fotografia | Pietrasanta, fraz. Marina di Pietrasanta, la Bottega
fino al 29 maggio – FRIDAY I’M IN LOVE | talk show | Lucca, Sky Stone and Music, piazza Napoleone | venerdì 27 marzo ore 21:00 New Wave: Gli ‘altri’ Anni 80 – Stefania Petroni e Carlo Puddu
fino al 13 giugno – MARMI BLASONATI | Lucca, casermetta del Museo di Villa Guinigi
fino al 14 giugno – MERCATINO ITINERANTE | mercatini | Castelnuovo Garfagnana, frazioni | Rontano
fino allì’11 luglio – CLUSTER – concerti di primavera | Lucca, auditorium della Fondazione banca del Monte, Oratorio di san Giuseppe
fino al 30 settembre – ESPRESSIONI E FORME DEL ‘900. Nuovo allestimento | arte | Viareggio, GAMC, Galleria di Arte Moderna e Contemporanea.
fino al 13 novembe – I SENTIERI DI ARTEMISIA – venerdì letterari| letteratura | Capannori, loc Tassignano centro culturale Artemisia | venerdì 27 marzo ore 21:00
Simone Meschi Associazione ‘Per San Pietro’ “Il mio San Pietro” – martedì 31 marzo (Arté) Federico Rampini, giornalista “All you need is love”, Mondadori Edizioni;